Nail polish - manicure
Mix

La manicure perfetta: ecco come ottenerla

Manicure perfetta e duratura? Qualche consiglio utile!

Se anche voi ogni tanto vi dilettate a farvi la manicure casalinga ma avete qualche problemino di durata soprattutto dello smalto, state leggendo l’articolo giusto! Vi do’ qualche consiglio per ottenere una manicure perfetta e per far durare il risultato delle vostre fatiche almeno una settimana. Non ci credete? Seguite attentamente passo passo tutto il procedimento e …. non vi resta che provare e verificare voi stesse!

Occorrente:

  • Lima di cartone grana 180
  • Buffer
  • Bastoncino d’arancio o spingipelle
  • Spazzolina per unghie
  • Tronchesino per pellicine (facoltativo)
  • Sciogli cuticole (facoltativo)
  • Olio per cuticole
  • Base smalto
  • Smalto colorato
  • Top coat
  • Asciugasmalto a smalto
  • Penna correggismalto
  • Acetone
  • Dischetti di cotone

Procedimento

Prima di tutto mettetevi comode: sappiate che nel migliore dei casi vi ci vorrà almeno una mezz’ora buona, in base poi anche alla vostra manualità. Quindi non abbiate fretta di terminare! Pena il rischio di commettere qualche errore ed essere costrette a rifare il lavoro.

1 – Limate le unghie secondo i vostri gusti, cercando di mantenere la stessa lunghezza per tutte le dita. Io non taglio quasi mai le unghie con il tronchesino perchè mi sembra troppo aggressivo e perchè riesco a regolarmi meglio con la lima (col tronchesino è più facile tagliare troppo!). Lo uso solamente se devo passare da unghie molto lunghe a unghie molto corte, così da velocizzare l’operazione.

2 – Spingete indietro le cuticole aiutandovi con un bastoncino d’arancio o con uno spingipelle. Io effettuo questo passaggio a secco perchè le mie cuticole sono corte e sottili, ma se avete molta pelle in eccesso potete usare un prodotto sciogli cuticole (attenzione, leggete bene il metodo di utilizzo) oppure immergere il bastoncino d’arancio in una ciotolina di acqua calda e poi spingere le cuticole, che saranno diventate più morbide. Io evito di immergere tutta la mano per non lasciare a bagno troppo tempo le unghie e compromettere la tenuta dello smalto, come evito anche di usare un prodotto oleoso per staccare le cuticole per lo stesso motivo. E’ buona regola NON tagliare le cuticole perchè sono una protezione per l’unghia e poi perchè è facilissimo tagliarsi e quindi essere più esposte ad infezioni. Solo se sono veramente grosse e lunghe e proprio non vi ci vedete allora….ma io non vi ho detto niente! 🙂

3 – Con il buffer rifinite la limatura in punta e sotto l’unghia, dove di solito si deposita il residuo della limatura. Poi passo il buffer delicatamente su tutta la superficie dell’unghia ed intorno alle cuticole, per rimuovere eventuali residui particolarmente ostici e per togliere la patina oleosa che l’unghia ha naturalmente. Ecco, secondo me questo è il passaggio chiave di tutta la manicure! Elimino la polverina spazzolando accuratamente sotto e sopra le unghie. Se necessario, sciacquate rapidamente le mani sotto dell’acqua tiepida, facendo attenzione ad asciugare bene le unghie.

4 – Applicare la base su tutte le dita.

5 – Con i gomiti bene appoggiati sul tavolo, passate all’applicazione dello smalto colorato su tutte le dita. Lo strato deve essere molto sottile e si parte ricoprendo la punta prima e poi si applica dalla cuticola e di nuovo alla punta. Fate una seconda applicazione anch’essa sottilissima.

6 – Prima di passare all’applicazione del top coat, controllate che non ci siano sbavature. Eventualmente correggetele con la penna correggismalto (consiglio di pulire la punta su un dischetto di cotone dopo ogni utilizzo) oppure con un cotton fioc imbibito nell’acetone (attenzione ai peletti!) Se vedete che lo smalto non è ben asciutto interrompetevi ed aspettate qualche minuto prima di procedere, altrimenti ne risentirà il risultato finale ed oltretutto rovinerete anche il top coat che da trasparente diventerà colorato! Ricordatevi che non si ottiene una manicure perfetta senza pazienza! 🙂

7 – Ultimo passaggio! L’asciugasmalto a smalto 🙂 Così i tempi dell’asciugatura saranno notevolmente ridotti e lo smalto ulteriormente protetto. Il mio preferito è quello di Mavala, ma è abbastanza caro. Altrimenti Sally Hansen non è male!

8 – olio per cuticole. Una goccina su tutte le dita con un leggerissimo massaggio! Mi raccomando, assicuratevi prima che il vostro smalto sia perfettamente asciutto.

9 – Ammirate il risultato!

Manicure

Manicure appena eseguita

Manicure

.. e manicure dopo una settimana

N.B. Questo è ciò che faccio io quando eseguo la manicure su me stessa (o sulle mie clienti) e dura 7 giorni senza che lo smalto si sbecchi. Ovviamente uso qualche accorgimento: metto i guanti se devo fare le pulizie, evito di stuzzicarmi le pellicine (cosa che faccio regolarmente quando non ho lo smalto), insomma, cose così. Ah, a proposito di guanti: niente guanti in lattice o simili, che fanno effetto sauna e compromettono la tenuta! Meglio i classici, quelli felpatini all’interno (che so, Vileda o Spontex per intenderci). Se avete le unghie grasse (sono quelle che hanno la superficie naturalmente molto lucida) potete usare un deidratante prima di applicare la base. Ma se sono eccessivamente grasse o se soffrite di iperidrosi, questi accorgimenti potrebbero ahimè non bastare.. ma tentar non nuoce!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *